Sul piede di partenza…

alia

Immancabilmente, ALIA.

Lo so, sono clamorosamente in ritardo, ma, nonostante il clima seccante (ore 18.38, 31°,  umidità 16%) sto lavorando secco a leggere i brani per il prossimo ALIA.
A questo proposito dò una bella notizia a tutti: mi è arrivato – e ho letto – il brano di Chiara  Negrini, Dance Macabre, il racconto di un tipo molto particolare di ossessione accompagnato da fenomeni di strana percezione… un ottimo racconto che, sistemate alcune piccole cose, metteremo quanto prima in cascina. Silvia ha letto il racconto di Davide Zampatori e in questo momento è qui davanti a me, in una tenuta che non credo suo nonno avrebbe approvato, a picchiare sulla tastiera del suo Acer per scrivere commenti, appunti e suggerimenti al buon Davide.
Ho anche riletto il racconto inviato da Samuel Marolla e continuo ad avere numerose perplessità in proposito, che, immagino, siano almeno in parte dovute a mie resistenze personali allo horror-splatter-gore con teste volanti, schizzi di sangue e vomito ovunque. Poi ci sono problemi di somiglianza con un altro racconto tuttora in corso di valutazione… Rileggerò nuovamente il brano e poi deciderò se è il caso di chiedere al buon Marolla una seconda scelta.
Intanto mi rinfresco con l’ottimo brano inviato da Vittorio Catani, con il delizioso & misterioso pezzo di Francesco Troccoli e con il complesso pezzo di Maurizio Cometto, e il ricco e misterioso pezzo di Spasaro, i primi arrivati con largo anticipo.

E poi ci sono i cosiddetti cavoli miei. Sto ultimando «Settembre» che vorrei fare uscire entro luglio, se possibile. Altrimenti se ne riparla a… settembre.
Appunto.
Comunque posso confermare il buon risultato del «metodo Calvino». Rileggere dopo un paio di mesi la propria ultima stesura permette una distanza dal testo che ha qualcosa di magico. No, non ho riempito il testo di ulteriori correzioni – il che è molto positivo – ma ho avuto una visione d’insieme del libro che mi ha rincuorato.
Poi… lo so., Debbo finire di scrivere il racconto per ALIA. Per il momento sono a pagina 1 (uno), ma se non altro adesso SO dove si svolge il racconto, SO chi è il protagonista e SO una serie di piccole cose sull’ambiente. Lo so, è poco, ma un racconto vive una gestazione nella testa dell’autore che supera di diverse volte il tempo necessario per scriverlo. Chi scrive racconti potrà confermarlo.
Domani riparto per la montagna e ci rimango per una settimana, più o meno. Il clima fresco mi aiuterà a scrivere e a pensare. Non sarò on line spesso ma sono in grado di dare una letta alla posta e persino a FB.
Per chiudere un piccolo pensiero a Chiara Negrini, che credo comprenderà…

N.B.: Questo articolo è apparso (quasi) contemporaneamente sul blog Fronte e Retro.

Pubblicità

Nostromo, segna anche questi!

velieroSiamo a + 39 giorni. Il che cambia poco rispetto all’ultima volta, siamo d’accordo. Ma tant’è.

Nel frattempo… beh, l’ultima notizia è di stamattina ed è un’ottima notizia. Danilo Arona sarà della partita. Al momento non ho altri particolari, ma la notizia è ufficiale, ufficialissima e quindi via, «nostromo segna anche questo». È da un po’ di tempo che Arona non si fa vivo dalle parti di ALIA ma la colpa è anche nostra. Ma non succederà più, giurin giuretta.

Altra importante adesione arrivata in questi giorni è quella di un’autrice ormai nota al pubblico di ALIA: Consolata Lanza. «Non ho ancora un racconto ma lo scrivo prossimamente, contate su di me».  Situazione non troppo diversa dalla mia e da quella di Silvia Treves, detto di passata, ma siamo felici di averti ancora una volta con noi. Senza di te ALIA non sarebbe ALIA.

Maurizio Cometto, autore del racconto apparso nello scorso ALIA, «Segni di morte» ha inviato lo scorso week-end due racconti nella versione quasi definitiva. A noi il compito di scegliere quello che ci pare più adatto al prossimo ALIA. Compito, inutile dirlo, assai poco gravoso.

Notizie in arrivo anche da Francesco Troccoli, autore in ALIA Evo de «Il misterioso viaggio del giovane Piotr» che bisserà la sua presenza nel prossimo ALIA. Da Fabio Lastrucci, anche lui della partita con un racconto in corso di scrittura e qualche notizia anche da Luca Barbieri autore dello splendido racconto «Viale del Tramonto» in ALIA Evo.

Ma ci sono altri altri possibili autori in  arrivo e racconti che bollono in pentola. Rimanete connessi e sarete, immancabilmente, informati.

macchina da scrivere