La società dell’isola, da zero all’infinito spaziale, in settembre.

alia x.0

Questa specie di scioglilingua si ottiene mischiando come capita i titoli dei quattro e-book che abbiamo pubblicato. Dite che non vuol dire nulla? Beh, a noi sembra se non altro dimostrare che si parla di fantascienza…

I tre e-book sono usciti e stanno gradualmente apparendo sui principali social di tema fantascientifico e fantastico.
Tre e-book a 2,99 € cadauno, che, come i «tre moschettieri», sono in realtà quattro, nel senso che ai tre usciti oggi c’è da aggiungere «Settembre», messo in mare già a settembre 2015 e che, in un modo o nell’altro, è stato la cavia, da un punto di vista editoriale, per gli altri tre.
Di «Settembre» non merita parlarne qui. Potete, volendo, fare un salto qui.
Di «Da zero a infinito» non posso che dirne bene, davvero. Fabio Lastrucci ha un dono rarissimo tra chi scrive: vi sorprende a ogni capoverso. Voi potete tentare di immaginare qualcosa man mano che leggete, ma è letteralmente fatica sprecata. In più Lastrucci conosce bene i meccanismi della SF, del gotico, dell’horror e del weird, ma rimane comunque, sempre se stesso.
Di Mario Giorgi posso dire che l’ho conosciuto un’infinità di tempo fa, quando venne a fare una presentazione in libreria. Eoni fa. Quanto a «Società del Programma Spaziale» devo ammettere che la pima lettura mi lasciò affascinato ma perplesso. Perplessità che è divenuta sorpresa insieme ad un grado profondo di fascinazione alla seconda e terza lettura. Un libro che mi ha, in realtà, inseguito nel tempo e la cui unica soluzione era quella di pubblicarlo, in modo da poter condividere la fissazione.
Quanto a «Isola di Passaggio», di Silvia Treves, è, insieme al racconto lungo (o romanzo breve) pubblicato in ALIA Evo 2.0, parte del ciclo dei Nuovi Mondi, un ciclo che la mia gentile metà sta inseguendo da anni, cercando di dargli un minimo di unità. Ma Silvia Treves, impegnata dal lavoro e dalla sua attività di editor, anzi di editrix, ha davvero poco tempo per ricucire i frammenti e riuscire a scrivere una storia definitiva del suo universo. Ma non abbiamo ancora perduto le speranze. Intanto, se avete letto «Un sole troppo lontano» su ALIA Evo 2.0 qui potrete trovare insieme un antefatto e un seguito…
A questo punto posso soltanto fornirvi il modo per entrarne in possesso.
– Per il formato .mobi,. su Amazon.it, impostando la ricerca su «ALIA Arcipelago».
– Per il formato .epub su LN-LibriNuovi, nella pagina del Bookstore.
Gli e-book costano € 2,99 cadauno. Ma forse l’ho già detto…
E tantissimi auguri di una buona lettura.
copertina 5 penultima 1000x707coperta 4
copertina 3coperta 4

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Pubblicità

Fingendo di essere un editore

6e10acda13743c704c0d0904291f0b5dNon ho più fatto molto, ultimamente. «A parte le consuete millanta cose». No, lo so, è così, ma parlavo di scrivere. Scrivere per raccontare qualcosa.

Ho in mano ciò che mi è rimasto dall’ultimo ALIA Evo, un raccontone di 90 pagine autoscartato per ALIA e che promette di diventare almeno il doppio, dove ho inserito, probabilmente, troppe cose per uscirne narrativamente vivo.
Ma di questo “racconto” ne riparlerò – e ci rimetterò le mani – in vacanza, adesso pensiamo alle cose serie. Dei tre e-book che insieme a Silvia ho preparato in quest’ultimo mese e mezzo. Un romanzo di Mario Giorgi, un’antologia di 15 racconti di Fabio Lastrucci e un racconto lungo e due brevi di Silvia Treves. Usciranno nei prossimi giorni, appena in tempo, spero, per essere portati con sè in vacanza. Tre e-book che affermano l’esistenza della nuova collana ALIA Arcipelago. E, dal momento che esiste un comunicato stampa dell’editore – si prega di non ridere –, lo riporto qui sotto, tanto perché sappiate di che cosa si parla:

«Tre e-book. Un romanzo, un racconto lungo e 17 racconti brevi, per un totale di 500 e passa pagine.
A firma di tre nomi di ALIA Evo: Mario Giorgi con «
Società del Programma Spaziale», Fabio Lastrucci con «Da zero a infinito» e Silvia Treves con «Isola di passaggio».
Racconti di fantascienza e racconti fantastici, storie ambientate sulla Terra e storie che nascono e si sviluppano su pianeti e satelliti del Sistema Solare e oltre, storie di speranza e storie di illusione, di curiose fissazioni, di singolari manie, di vicinanza e di distacco, di diversità e di somiglianza. Storie dove misteriose creature si sono impadronite di un angolo di Napoli, dove singolari mostri sopravvivono in cantina, dove fantasmi educati non vogliono abbandonare il loro piccolo mondo, dove nel nome di una misteriosa impresa si è pronti letteralmente a scomparire e storie dove una curiosa mummia può essere il
quid che rende un nuovo mondo più accettabile.
Storie così, capaci di stupirvi, che escono nello stesso momento perché ALIA Evo ci ha insegnato che lavorando insieme si ha speranze di essere ascoltati. E letti.
Aiutare a vedere un mondo diverso, perché il fantastico è l’unica via per liberare una caratteristica profondamente umana: l’immaginazione. E ALIA Arcipelago lavora per farvi immaginare.»

9b24173511474ed13a5a798658a383c3«E dopo?» Come sarebbe? «Dico dopo, dopo questa uscita collettiva?» Seguiranno altri e-book, non ci siamo mica stancati, che, nuovamente, usciranno a triplette. E poi, dopo l’uscita di ALIA Evo 2.0 in forma cartacea – ne parleremo da settembre 2016 – la strada per avere i tre volumi in forma cartacea sarà aperta.

«Hai intenzione di fare l’editore?» Non… No, effettivamente non lo so. Vedremo. Però dopo aver venduto per più di trent’anni libri di altri, arrivare a rovinarsi nuovamente rifarsi una vita vendendo anche libri propri potrebbe essere una pessima buona idea. Come dicevo, vedremo. Intanto nei prossimi giorni potrete vedere i nuovi e-book, sia su Amazon.it nel formato .mobi che presso il bookstore di LN-LibriNuovi nel formato .epub.

Vi aspettiamo.

8463161c4d919d089c571d50e83ac900

P.S.: le “copertine” che abbiamo inserito in questo post – «abbiamo» nel senso di me e mia moglie Silvia – NON sono le copertine definitive ma prove scherzose. Le vere copertine sono tutt’altra cosa. Speriamo.