ALIA Sol Levante su Il Manifesto!

ALIA5SLALIAS supplemento culturale di Il Manifesto uscito oggi sabato 30 agosto 2008 ha dedicato ben un’intera pagina (pag.8) con tanto di foto a colori ad ALIA Sol Levante!
La critica di Alessandro G. De Mitri e’ decisamente molto buona e centra assai bene diversi punti cardine del lavoro e della letteratura nipponica fantastica e non.

Il pezzo esordisce dicendo testualmente:
Pubblicati a Torino a partire dal 2004 i volumi della serie antologica ALIA editi da CS libri si presentano come un caso quasi unico nel panorama editoriale italiano“.

Davvero un inizio che colpisce e che sottolinea ulteriormente il valore del progetto di antologie di ALIA nel suo intero complesso!

Vale la pena leggerlo anche perche’ fornisce un’ottima chiave di lettura per il volume. Inoltre interessante e’ pure la recensione di Elvezio Sciallis uscita a fine luglio.

Pubblicità

Legami di morte

Ci è giunta, tramite i profondi legami del web, la comunicazione dell’uscita del nuovo libro «Legami di morte» di Angelo Marenzana, giallista e, in veste fantastica, impegnato nel progetto «ALIA».

Si tratta di:

«Siamo ad Alessandria nel maggio del 1936 e mentre l’Italia aspetta lo storico discorso in cui Mussolini proclama l’Impero, il commissario Augusto Bendicò, ancora scosso dalla tragica morte della moglie Betti, indaga sull’omicidio di Dora Laniero, giovane cantante di provata fede fascista. Grazie all’aiuto dell’amico e medico legale Silvera, il commissario scopre che l’omicidio della Laniero si ricollega alla morte di un’altra donna, avvenuta giorni prima. Stesse inquietanti modalità, stessa mente criminale. Un caso scottante… ma nel 1936 “la morte violenta è qualcosa che compete solo agli uomini” e Bendicò dovrà fare i conti con l’Upi, l’Ufficio politico investigativo, pronto ad insabbiare il caso e nascondere gli scheletri nell’armadio del regime fascista in ascesa.»

Da non perdere, direi.

Ricordo che l’editore è Dario Flaccovio.

A quattro mani: Riduzione a Icona

Comincia oggi presso il blog http://riduzioneaicona.blogspot.com/ la pubblicazione on line del romanzo Riduzione a Icona di Silvia Treves (S_3ves) e Massimo Citi (Maxciti). Il romanzo – per chi ama le etichette un mix di fantascienza distopica, hard-boiled, cyberpunk crepuscolare e delirio alimentare – verrà pubblicato a puntate direttamente sul blog con una cadenza all’incirca bisettimanale. Iniziato nel 1996 e revisionato per l’ultima volta nell’autunno del 2007 è un romanzo di 98.841 parole, 587.724 caratteri e 31 capitoli e viene pubblicato gratuitamente on line semplicemente perché gli autori, dopo millanta rifiuti dalle più «prestigiose» case editrici e prima di decidere per un’eventuale pubblicazione con CS_libri, sono stanchi di tenersi il romanzo in una cartella del PC e desiderano raccogliere commenti, giudizi e critiche. In fondo l’unico motivo degno per il quale si scrive – secondo noi, almeno – è per essere letti, ovvero per comunicare con altri lettori. Potrete trovare ulteriori considerazioni personali degli autori nei rispettivi blog (delirio e dubbio / fronte e retro)